Si parla spesso di Generazioni. Ma cosa si intende esattamente? Partiamo da una definizione….
Il termine deriva dal Latino generāre e in italiano ha il medesimo significato di “generare”. La parola generazione o coorte nelle scienze sociali e in particolar in sociologia indica l’intero corpo di individui nati e viventi approssimativamente nello stesso periodo di tempo e che hanno idee, problemi e atteggiamenti simili, con particolare riferimento alla formazione e agli eventi condivisi in “pre” “post” e durante l’adolescenza.
Nel campo statistico e demografico, una coorte è un gruppo di persone che ha un’aspettativa di vita comune e viene monitorata in modo costante lungo tutta una serie di parametri socio-demografici, pisco-attitudinali e di comportamento di acquisto.
Di seguito la definizione delle Generazioni per quanto concerne il mondo occidentale:
- Generation Z – nati dall’inzio degli anni 2000 ad oggi
- Generation Y, Millennials, Echo Boomers, Peter Pan generation, Next Generation, Net Generation, Ryanair Generation, Generation We, Global Generation, Second Screen Generation, Boomerang Generation, MTV Generation e tante altre definizioni – nati tra i primi anni ’80 al 2000
- Generation X – nati tra i primi anni ’60 ai primi anni ’80
- Baby Boomers – nati dal 1943 ai primi anni ’60
- Silent Generation – nati dal 1925 fino al 1942
- Greatest Generation – nati dal 1901 fino al 1924
- Lost Generation – nati tra il 1883 e il 1900
Demia è orgogliosa di essere il primo Istituto di Ricerca in Italia specializzato in Analisi sulle Generazioni,con un approfondita conoscenza nell’ascolto, nell’analisi e nella descrizione delle diverse Generazioni. Siete pronti a scoprire nuovi modi di avvicinare e conquistare i vostri clienti potenziali sfruttando questo punto di vista?